A Radio Tadino il primo premio del concorso “Turismo slow” del Corecom Umbria

Radio Tadino ha vinto il concorso indetto dal Corecom Umbria “Turismo slow: raccontare per promuovere l’Umbria. Economia e cultura, il futuro è digitale”. Il riconoscimento è stato consegnato ieri mattina a Perugia, all’interno di Palazzo Cesaroni (Sala della Partecipazione), sede dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, dove si è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori delle tre sezioni (tv, radio e terzo settore). Erreti ha preceduto Radio Gente Umbra di Foligno, Radio Regional di Terni e Tele Radio Gubbio.

A presiedere la cerimonia lo stesso Comitato umbro, composto dal presidente Marco Mazzoni e dai consiglieri Maria Mazzoli e Stefania Severi. Ha portato il saluto dell’Assemblea legislativa, il presidente Marco Squarta.

Erreti, nella sezione riservata alle emittenti radiofoniche, ha presentato come da regolamento due podcast narrativi “La casa della nonna”, scritto da Edoardo Ridolfi, e “Profumo di storia”, scritto da Marco Gubbini. Entrambi i prodotti promuovono la città di Gualdo Tadino e la Fascia Appenninica sul tema del turismo slow e sono stati realizzati grazie alle voci narranti di Chiara Acaccia, Dario Gubbini e Giancarlo Pascolini, con la supervisione di Roberto Casaglia che ha coordinato il lavoro e curato anche l’editing.

“Lo stimolo che ci è arrivato ha mosso le acque su una zona per noi inesplorata come il turismo slow”, ha detto Giancarlo Pascolini nel ricevere il premio della giuria, composta dai giornalisti Alvaro Fiorucci e Gianfranco Ricci, e da Paola De Salvo, docente dell’Università di Perugia.

ASCOLTA I PODCAST

La casa della nonna
Profumo di storia

Il premio avrà un seguito, in quanto la prossima settimana andranno in onda due trasmissioni dedicato al turismo slow dal titolo “Senza fretta“, che probabilmente diventerà un appuntamento fisso nel palinsesto dell’emittente.

Per Radio Tadino questo premio arriva nell’anno in cui compie 45 anni e si aggiunge ad altri prestigiosi riconoscimenti quali il primo posto nel 2009 al concorso nazionale del Corecom “Comunicare l’Umbria”, il premio Beato Angelo 2015 della città di Gualdo Tadino e la targa di merito per il suo importantissimo ruolo di comunicazione per il territorio ricoperto nel corso dell’emergenza terremoto del 1997.

“Ottimo il tema del turismo slow ed il coinvolgimento dei giovani – ha detto il Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria – Quella del turismo lento è una tipologia che si lega perfettamente con la valorizzazione e la disciplina dei cammini paesaggistici e degli itinerari di pellegrinaggio in Umbria. E proprio su questo – ha ricordato Squarta – l’Assemblea legislativa si è espressa positivamente qualche settimana fa, su una mia mozione, che mira ad incrementare i flussi turistici prevedendo le necessarie risorse economiche”. Squarta non ha mancato di ringraziare, infine, per la qualità del lavoro svolto, il presidente del Corecom, Marco Mazzoni e le altre due componenti il Comitato, Maria Mazzoli e Stefania Severi in scadenza di mandato.

“L’intento, in questi ultimi anni particolarmente difficili per la nostra regione – ha spiegato il presidente del Corecom Marco Mazzoni – è stato quello di sostenere una comunicazione dal basso, per dare voce a quanto di bello e buono c’è nei territori, che non sempre riescono ad essere protagonisti in chiave positiva. In particolare, questa edizione si è focalizzata sul turismo lento, motore di sviluppo delle zone interne, delle piccole realtà ricche di tradizioni, che i giovani sono chiamati a conoscere, conservare, comunicare. Comunicare, dunque, per divulgare cultura ed economia. Viaggi per immagini che narrano esperienze, storie, realtà locali, bellezze storiche e paesaggistiche attraverso linguaggi di facile comprensione, spendibili anche attraverso i canali social e i siti online, fruibili da smartphone e tablet”.

Concorso “Turismo slow” del Corecom Umbria. La premiazione delle radio. 1’ classificato Radio Tadino

Posted by Radio Tadino on Monday, 2 March 2020