Perugia: da venerdì riapre la strada Pretola-Ponte San Giovanni

Mercoledì mattina, si è svolto il sopralluogo per la fine dei lavori relativi all’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico della ripa di Pretola.

Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore ai lavori pubblici e protezione civile Francesco Zuccherini, l’ex assessore Otello Numerini, il dirigente Roberto Chiesa ed i tecnici comunali competenti, i rappresentanti della ditta esecutrice. L’intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico sulla ripa di Pretola è stato finanziato, per un importo di 2,3 milioni di euro, con risorse della Missione 2 del Pnrr(Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica) Componente 4 (C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica) sub-investimento 2.1b (Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico)

I lavori eseguiti hanno interessato il fronte della scarpata, la realizzazione del muro paramassi alla base, il rifacimento del manto stradale previa sostituzione dei sottoservizi.

In particolare le fasi lavorative, iniziate nel luglio del 2023, sono consistite in: 

-pulizia del fronte e del ciglio della scarpata dalla vegetazione;

-rimozione delle reti esistenti che furono collocate negli anni passati con interventi di somma urgenza;

-disgaggio e l’abbattimento di volumi rocciosi instabili;

-collocazione delle nuove reti per una superficie complessiva di circa 6mila metri quadri;

-esecuzione delle chiodature in parete profonde da 3 a 6 metri (n. 560 per un totale di oltre 5mila metri);

-realizzazione del muro paramassi (lungo 170 metri);

-rifacimento sottoservizi (nuova linea acquedotto in collaborazione con Umbra Acque e sistema di regimazione acque meteoriche, fibra ottica);

-rifacimento manto stradale.

L’intervento, gestito dall’Area Opere Pubbliche – U.O. Manutenzioni e protezione civile del Comune di Perugia (RUP il dirigente Roberto Chiesa), è stato aggiudicato con gara all’impresa Trovati di Perugia; subappaltatrice l’impresa Tecnorocce di Arrone (TR).

L’importo contrattuale dei lavori è stato di circa 1,6 milioni di euro, la direzione affidata all’ing. Carlo Olivanti dello studio Legorock di Perugia, progettazione a cura dell’ing. Olivanti e dell’ing. Francesca Pagnetti, coordinatore della sicurezza l’ing Fabio Campagnacci.Questa mattina, 28 agosto, si è svolto il sopralluogo per la fine dei lavori relativi all’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico della ripa di Pretola.

Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore ai lavori pubblici e protezione civile Francesco Zuccherini, l’ex assessore Otello Numerini, il dirigente Roberto Chiesa ed i tecnici comunali competenti, i rappresentanti della ditta esecutrice.

***

L’INTERVENTO

L’intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico sulla ripa di Pretola è stato finanziato, per un importo di 2,3 milioni di euro, con risorse della Missione 2 del Pnrr(Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica) Componente 4 (C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica) sub-investimento 2.1b (Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico)

I lavori eseguiti hanno interessato il fronte della scarpata, la realizzazione del muro paramassi alla base, il rifacimento del manto stradale previa sostituzione dei sottoservizi.

In particolare le fasi lavorative, iniziate nel luglio del 2023, sono consistite in: 

-pulizia del fronte e del ciglio della scarpata dalla vegetazione;

-rimozione delle reti esistenti che furono collocate negli anni passati con interventi di somma urgenza;

-disgaggio e l’abbattimento di volumi rocciosi instabili;

-collocazione delle nuove reti per una superficie complessiva di circa 6mila metri quadri;

-esecuzione delle chiodature in parete profonde da 3 a 6 metri (n. 560 per un totale di oltre 5mila metri);

-realizzazione del muro paramassi (lungo 170 metri);

-rifacimento sottoservizi (nuova linea acquedotto in collaborazione con Umbra Acque e sistema di regimazione acque meteoriche, fibra ottica);

-rifacimento manto stradale.

L’intervento, gestito dall’Area Opere Pubbliche – U.O. Manutenzioni e protezione civile del Comune di Perugia (RUP il dirigente Roberto Chiesa), è stato aggiudicato con gara all’impresa Trovati di Perugia; subappaltatrice l’impresa Tecnorocce di Arrone (TR).

L’importo contrattuale dei lavori è stato di circa 1,6 milioni di euro, la direzione affidata all’ing. Carlo Olivanti dello studio Legorock di Perugia, progettazione a cura dell’ing. Olivanti e dell’ing. Francesca Pagnetti, coordinatore della sicurezza l’ing Fabio Campagnacci. 

I lavori, che rispettano le milestone e di target dettatidall’Unione Europea, stanno per concludersi con circa 3mesi di anticipo rispetto alle previsioni del PNRR. Nel tardo pomeriggio di venerdì 30 agosto è prevista la riapertura definitiva della strada Pretola-Ponte Valleceppi a doppio senso di marcia.