Umbria Film Festival, i sapori del cinema: tre giorni tra proiezioni e degustazioni

Dopo il successo delle prime due giornate della rassegna “Umbria Film Festivali sapori del cinema” fatta di proiezioni cinematografiche, incontri e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche di qualità del territorio dell’Alta valle del Tevere, si sono svolti a a Montone gli appuntamenti conclusivi della manifestazione.
Si è partiti alle 9.00 dalla Piazza Fortebraccio di Montone (PG) con il tour guidato “Viaggio nel tempo nel borgo di Montone” alla scoperta del cuore antico del borgo umbro e alla mostra “Tutto T’orna” presso la Chiesa del Complesso Museale di San Francesco.
 
Alle 10.30 poi si è proseguito con la visita alla Cantina Morganti dove si produce il Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del TeverePresidio Slow Food, la visita sarà a cura del Consorzio del Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del Tevere, che tutela questo vino liquoroso da uve affumicate prodotto esclusivamente con uve del tipo Trebbiano, unitamente a Malvasia e anche Grechetto e Malfiore.
Alle ore 11.30 quindi è stata la volta della visita guidata all’Abbazia di Montecorona nel territorio di Umbertide, un importante Monastero Benedettino dell’XI secolo che si ritiene sia stato fondato intorno al 1008 da San Romualdo, qualche anno prima che fondasse l’eremo dei Camaldoli nel Casentino, ambientazione scelta per girare alcune scene del film “Vita di Dante” di Pupi Avati. A chiudere il tour sarà la visita dell’Eremo di Montecorona condotta dai monaci di clausura del mistico sito camaldolese fondato nell’XI secolo.