Grande vetrina in Giappone per Perugia con Ishikawa, il talento della Sir

Il rapporto, storicamente molto stretto, tra la città di Perugia ed il Giappone si intensifica
ulteriormente. Dopo la straordinaria esperienza calcistica di Hidetoshi Nakata, campione
nipponico in forza al Perugia calcio dal 1998 al 2000, ora il capoluogo dell’Umbria sbarca
nuovamente sul continente asiatico grazie ad un altro talento del sol levante, ossia Yuki
Ishikawa, talentuoso schiacciatore approdato la scorsa estate nelle file della Sir Volley per
rafforzare ulteriormente un team già considerato da tempo il più forte del mondo.
E con Ishikawa si è riaccesa prepotentemente l’attenzione del Giappone verso Perugia.
A confermarlo questa mattina la presenza a palazzo dei Priori del co-fondatore di Pen&Co.,
società giapponese con sede a Tokyo che nel suo gruppo ha anche una testata giornalistica
sportiva molto nota, ossia Pen&Sports, Akio Harada. Giunto in Umbria per seguire il match
della Sir, Harada ha voluto intervistare questa mattina l’assessore allo sport e mobilità
Pierluigi Vossi con l’obiettivo – ha detto – di far conoscere al pubblico giapponese la città a
360 gradi e non solo per le imprese sportive delle sue squadre più rappresentative, prima il
Perugia Calcio, oggi la Sir Volley.
L’assessore, in avvio, ha accolto i graditi ospiti (alla presenza tra gli altri del direttore
generale della Sir Benedetto Rizzuto) spiegando che Perugia è una città che vanta una storia
antica, un territorio molto vasto (l’11° in Italia) e numerosi impianti sportivi (ben 75) in
parte gestiti direttamente dal Comune ed in parte assegnati in gestione a società. Impianti
che ospitano ogni genere di disciplina avendo Perugia una tradizione consolidata in molte di
esse (calcio, volley, basket, atletica, tennis, arti marziali, solo per citarne alcune).
In merito al significato del boom della Sir a livello mondiale per Perugia, Vossi ha spiegato
che poter ospitare una compagine di quel calibro è un onore, ma anche un volano sia dal
punto di vista sociale per coinvolgere i bambini e bambine nella pratica sportiva, sia dal
punto di vista economico. Sotto questo ultimo punto di vista spicca la crescente presenza dei
giapponesi al palaBarton a conferma di un interesse tornato “di moda” dopo Nakata;
un’opportunità importante per Perugia che riesce in questo modo a farsi conoscere in un
mercato che offre opportunità incredibili, ossia quello asiatico e giapponese in particolare.

Perugia – ha rimarcato Vossi – deve tanto allo sport perché proprio i grandi risultati ottenuti
dalle squadre della città le hanno consentito di diventare un punto di riferimento a livello
internazionale, permettendo ai numerosi visitatori di poter conoscere le bellezze
architettoniche, storiche e naturali del territorio nonché la sua enogastronomia.
Vossi ha tenuto a precisare che chi viene a Perugia per vedere la Sir ed Ishikawa, oltre
all’evento di volley, ha tantissime altre opportunità per poter godere della città: dagli
incontri sportivi delle altre discipline alla straordinaria vocazione culturale contraddistinta
dai grandi eventi (Umbria Jazz, Eurochocolate, ecc.) ma anche dalle rassegne più piccole
che giornalmente animano le aree della città, i suoi rioni ed i borghi in un diffuso
protagonismo.
Inevitabile un focus, durante l’intervista, su Pian di Massiano, polmone verde della città
nato circa 50 anni fa che nelle idee dell’amministrazione comunale va ulteriormente
valorizzato anche potenziando i servizi di mobilità. “Su questo tema stiamo lavorando molto
– ha detto Vossi – nella consapevolezza che Pian di Massiano è un punto di riferimento non
solo per gli spettatori dei tanti eventi sportivi che lì si svolgono, ma anche per tutti quei
cittadini che giornalmente frequentano l’area ed in particolare il percorso verde”.
Intanto il Giappone aspetta con trepidazione la Sir Volley Perugia. Ad annunciarlo proprio
Akio Harada che, a margine dell’intervista a Vossi, ha riferito come siano sold out i biglietti
(gli spettatori sfioreranno le 20mila unità) per le amichevoli che il team umbro disputerà il 7
ed 8 ottobre 2025 presso il Metropolitan Gymnasium di Tokyo, contro il Suntory Sunbirds
club di Osaka tra i sestetti più forti del paese nipponico.
Intanto nella giornata di ieri, 16 febbraio, la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore allo
sport e mobilità Pierluigi Vossi hanno presenziato al match vinto dal team di Lornzetti
contro Milano. Prima dell’inizio dell’incontro è stata consegnata alla sindaca Ferdinandi ed
all’assessore Vossi una targa ricordo dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, da parte del
presidente della Sir Susa Vim Perugia Gino Sirci e del presidente dell’Allianz Milano Lucio
Fusaro. Proprio per porre l’attenzione sul tema della sostenibilità e del risparmio energetico
prima dell’inizio del match a squadre schierate in campo tutte le luci sono state spente
simbolicamente per 15 secondi.