Controlli serrati dei Carabinieri: denunce e patenti ritirate a Gubbio, Fossato di Vico, Città di Castello, Assisi, Norcia e Perugia

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, sfruttando la capillare presenza dei Comandi Compagnia e
Stazione dipendenti, stanno incentivando il controllo straordinario del territorio mediante un’attenta
pianificazione ed efficace impiego delle risorse, in modo da prevenire e contrastare più incisivamente le
varie forme di illegalità.
In tale contesto, nei numerosi comuni della provincia e lungo le principali arterie di comunicazione, i
Carabinieri dei citati presidi hanno riscontrato varie violazioni di legge in diversi settori, procedendo al
deferimento in stato di libertà di nove persone alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto e a
segnalare due soggetti alla locale Prefettura perché assuntrici di droga. I vari dispositivi dispiegati sul
territorio, hanno posto anche particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza della circolazione
stradale. Nel dettaglio, nelle rispettive giurisdizioni:

  • Stazione di Nocera Umbra:
     a Gubbio, un 30enne, a seguito di sinistro stradale autonomo, veniva sottoposto ad accertamento
    etilometrico presentando un tasso pari a 3,05g/l per cui gli è stata ritirata la patente di guida;
     a Fossato di Vico, un 47enne, veniva sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di ebbrezza
    alcolica con tasso pari a 2,04, patente di guida ritirata;
  • Aliquota Radiomobile di Città di Castello, in loco:
     una 45enne, fermata e controllata, è stata trovata in possesso di 3,5 g di sostanza stupefacente del tipo
    marijuana, la donna è stata segnalata alla locale Prefettura ex art. 75 DPR 309/90 (assuntore personale) e lo
    stupefacente è stato sequestrato;
     un 21enne, alla guida della propria autovettura, fermato dal personale operante e sottoposto a controllo
    etilometrico, è stato denunciato in quanto risultava positivo con un tasso alcolemico pari a 1,10g/l, con
    la patente di guida ritirata;
     un 26enne è stato trovato in possesso in 0,7 g di sostanza stupefacente del tipo hashish ed una sigaretta
    artigianale contenente la medesima sostanza, stupefacente sottoposto a sequestro e soggetto segnalato
    alla locale Prefettura ex art. 75 DPR 309/90;
     una 21enne, fermata e controllata alla guida della propria autovettura, veniva sottoposta ad accertamento
    etilometrico risultando in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 1,20 g/l per cui gli è stata ritirata
    la patente di guida;
  • Stazione di Cascia, a Norcia, un 53enne, che ha causato un sinistro stradale autonomo in cui non ha patito
    lesioni, e, sottoposto a controllo, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di ebbrezza
    alcolica con un tasso alcolemico pari a 2,1g/l, patente di guida ritirata e veicolo sottoposto a sequestro;
  • Aliquota Radiomobile di Assisi, a Bastia Umbra:
     una 23enne sottoposta ad accertamento etilometrico mentre si trovava alla guida di una autovettura,
    veniva trovata con un tasso alcolemico pari a 1,81 g/l per cui le veniva ritirata la patente di guida;
     un 26enne, controllato a bordo della propria autovettura in evidente stato di alterazione, veniva condotto
    presso l’ospedale di Foligno dove risultava positivo agli esami tossicologici per l’assunzione di sostanze
    stupefacenti, patente di guida ritirata;
  • Aliquota Radiomobile di Perugia, in loco:
     un 32enne veniva sorpreso alla guida di un’autovettura, già sottoposta a sequestro amministrativo,
    sprovvisto della patente di guida poichè mai conseguita e, nella medesima circostanza, forniva false
    generalità;
     un 32enne non ottemperava all’alt dei militari costringendo gli operanti ad un breve inseguimento nel
    corso del quale lo stesso si disfaceva di due contenitori, successivamente recuperati, di 26 dosi di
    sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un totale di 14g. La successiva perquisizione personale e
    veicolare permetteva di rinvenire la somma di 1090 euro verosimilmente provento dell’attività di
    spaccio.
    Le attività di istituto dei Comandi dell’Arma proseguiranno al fine di incrementare i controlli e la presenza
    attiva dell’Istituzione sul territorio, strategia essenziale per il Comando Provinciale di Perugia
    quotidianamente impegnato nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante realtà locali del
    perugino.