Il Comune di Perugia, nell’ambito del Programma Innovativo
Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) finanziato in parte dal PNRR e cofinanziato dalla
Gesenu presenta il progetto “Eco-Isole informatizzate nel quartiere di Ponte San Giovanni”,
un’iniziativa all’avanguardia che rivoluzionerà il sistema di raccolta rifiuti. L’obiettivo è migliorare la
qualità della raccolta differenziata, ottimizzare la gestione dei rifiuti e promuovere un ambiente
urbano sempre più pulito e sostenibile.
Un nuovo sistema per la gestione intelligente dei rifiuti
Attualmente, il servizio di igiene urbana nel quartiere è basato su un sistema misto di raccolta
porta a porta e postazioni di prossimità con grandi contenitori stradali. Con l’introduzione delle
Eco-Isole informatizzate, la raccolta diventerà più efficiente, sostenibile e orientata
all’innovazione tecnologica.
Come cambia il servizio di raccolta
Le innovazioni saranno molteplici e coinvolgeranno sia le Utenze Domestiche che le Utenze Non
Domestiche. Alle Utenze Domestiche, sia singole che condominiali (fino a 14 utenze), verrà
consegnato un kit per il conferimento di Plastica e Metalli, Carta e Cartone, Organico e Secco
Residuo (mentre il vetro continuerà ad essere conferito presso le campane stradali verdi) che
dovrà essere esposto dai cittadini secondo il calendario di raccolta. Ogni attrezzatura, dotata di
codice RFID (Radio Frequency Identification), verrà consegnata casa per casa, a partire da lunedì
24 marzo 2025, da personale del Gestore formato che fornirà̀ informazioni e farà sottoscrivere il
contratto di comodato d’uso gratuito all’intestatario TA.RI. Il personale sarà dotato di tesserino di
riconoscimento.
La vera novità riguarda i Grandi Condomini nei quali gli attuali contenitori di prossimità̀ stradale
verranno sostituiti con Ecoisole informatizzate, riducendo in questo modo i contenitori su strada e
migliorando il decoro urbano. Le Eco-Isole sono postazioni automatizzate di conferimento dei
rifiuti, accessibili tramite tessera RFID assegnata ai residenti. Ogni isola è dotata di contenitori
dedicati per carta e cartone, plastica e metalli, organico e secco residuo, con apertura
controllata per garantire il corretto conferimento e monitorare la quantità di rifiuti prodotti da ogni
utenza. Il vetro continuerà a essere raccolto tramite campane stradali.
L’implementazione di questo sistema introduce valore aggiunto nel servizio quale la riduzione
dell’impatto ambientale, un miglior controllo sulla gestione dei rifiuti, una maggiore
responsabilizzazione dei cittadini nel differenziare correttamente i materiali ed un miglioramento
del livello di raccolta differenziata.
Obiettivi del progetto
Riduzione della produzione di rifiuto secco residuo, incentivando la raccolta
differenziata.
Incremento della qualità e quantità della raccolta differenziata, con l’adozione di
sistemi avanzati di gestione.
Miglioramento del decoro urbano, eliminando i grandi cassonetti stradali e ottimizzando
la gestione dei rifiuti.
Maggiore efficienza nella raccolta dei rifiuti, con un sistema di monitoraggio continuo
che permetterà una gestione più intelligente e reattiva delle risorse.
APERTURA TEMPORANEA NUOVO ECOSPORTELLO
A partire dal 31 marzo 2025, e fino al 12 Luglio 2025, in Piazza Alvaro Chiabolotti a Ponte San
Giovanni verrà aperto un Ecosportello dove verranno distribuite le tessere RFID alle utenze dei
“Grandi Condomini” e consegna dei mastelli e sacchi, sottoscrizione, voltura o cessazione dei
contratti di comodato d’uso, distribuzione di materiale informativo e accoglienza segnalazioni o
richieste informazioni.
ASSEMBLEE PUBBLICHE
Vista l’importanza dei temi trattati Gesenu organizzerà insieme all’Amministrazione Comunale due
assemblee pubbliche, durante le quali verranno illustrate le novità del servizio di raccolta
differenziata.
La prima assemblea si svolgerà in presenza Martedì 25 marzo 2025 alle ore 21.00 Presso il CVA
di Ponte San Giovanni, mentre la seconda assemblea avverrà online Giovedì 3 aprile 2025 alle
ore 18.30 e potrà essere seguita comodamente da casa (sia sulla pagina Facebook di Gesenu,
che dal sito www.gesenu.it), con la possibilità anche di intervenire in diretta con domande e
curiosità.
Grazie a questo progetto innovativo, il Comune di Perugia compie un importante passo avanti
verso un futuro più sostenibile, confermando il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e nel
miglioramento della qualità della vita urbana.