Comune di Perugia: assemblea pubblica sulla sicurezza nel quartiere di Case Bruciate


Ieri sera si è svolta l’assemblea pubblica dedicata al tema della sicurezza urbana nel quartiere di Case Bruciate. L’incontro ha registrato una grande partecipazione da parte dei cittadini, che hanno portato numerose segnalazioni e proposte concrete per il miglioramento della qualità della vita e della sicurezza nel quartiere.
L’assemblea si inserisce nel percorso di confronto e collaborazione avviato tra l’Amministrazione comunale, le forze dell’ordine e i residenti dei diversi quartieri della città. Un modello partecipativo già sperimentato con successo, ad esempio, a Lacugnano, dove sono stati effettuati interventi puntuali a seguito delle richieste dei cittadini: dalla chiusura dell’ex cava, all’installazione di dispositivi per la sicurezza stradale come specchi parabolici, all’apposizione di targhe e alla potatura delle piante che ostacolavano la visibilità e l’illuminazione pubblica.
Anche a Case Bruciate, grazie al confronto diretto durante l’assemblea, sono già emerse le principali criticità da affrontare. Nei prossimi giorni, l’associazione “Vivi Case Bruciate” presenterà un documento dettagliato con tutte le problematiche segnalate. A seguito della ricezione del documento, saranno svolti i necessari sopralluoghi con i tecnici comunali, per programmare gli interventi da attuare. Come avvenuto in altri quartieri, torneremo successivamente sul territorio per restituire ai cittadini un quadro chiaro degli interventi effettuati, in corso e programmati.
Il Consigliere Antonio Donato, delegato alla sicurezza urbana, ha dichiarato:
«Ringrazio sentitamente l’associazione “Vivi Case Bruciate” per l’ottima organizzazione dell’incontro e per l’attenzione costante che dimostra verso il territorio, prossimo al quartiere di Fontivegge e dunque coinvolto anche dalle sue dinamiche. Ringrazio inoltre tutti i cittadini intervenuti e le forze dell’ordine – Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri – che, oltre a garantire un presidio continuo e capillare sul territorio, si rendono sempre disponibili al dialogo e alla collaborazione con la comunità. Continueremo su questa strada, dando risposte concrete e misurabili per accrescere la sicurezza urbana in tutta la città».