La scadenza per presentare le domande di partecipazione al bando Pid-Next è stata prorogata al 29 maggio 2025. Il progetto, promosso da Unioncamere e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), ha già coinvolto oltre 700 micro, piccole e medie imprese (MPMI) a livello nazionale.
In Umbria i dati raccolti dai Punti impresa digitale (Pid) rivelano trend significativi:
- 69% delle imprese che hanno completato l’assessment Zoom 4.0 mostra un livello di digitalizzazione”specialista”
- 36% delle aziende testate con Pid Cyber Check risulta vulnerabile ad attacchi phishing
- 46% delle imprese che hanno utilizzato Selfi 4.0 si colloca al livello”apprendista”
I servizi a disposizione delle imprese
Pid-Next offre alle MPMI servizi completamente gratuiti:
- First assessment digitale: analisi personalizzata dello stato di digitalizzazione
- Orientamento specializzato: report con indicazioni su finanziamenti e partner tecnologici
- Formazione: corsi su cybersecurity, cloud computing e intelligenza artificiale
Focus sull’Umbria: opportunità e criticità
L’analisi territoriale evidenzia:
✔ 75% delle imprese necessita formazione base su digitalizzazione
✔ Solo 11% utilizza soluzioni di intelligenza artificiale
✔ 41% ha adottato strumenti di cybersecurity