“Nel corso dei mesi di febbraio e marzo 2025, la Polizia locale di Perugia ha intensificato le attività di
presidio e controllo del territorio rispondendo alle numerose segnalazioni dei cittadini e affrontando
diverse situazioni di degrado urbano, occupazioni abusive e disagio sociale in più zone della città”. E’
quanto si legge in un comunicato a cura del consigliere comunale di Perugia con delega alla sicurezza,
Antonio Donato (M5s).
“Gli interventi, coordinati dall’Ufficio Sicurezza Urbana, sono stati resi possibili grazie alla stretta
collaborazione con soggetti pubblici e privati, comprese le proprietà degli immobili interessati e le
aziende incaricate della gestione dei servizi – prosegue Donato -. Questo lavoro sinergico ha permesso
di intervenire in modo efficace per restituire decoro, sicurezza e vivibilità a spazi urbani fortemente
compromessi”.
“In località Capanne, ad esempio, si è intervenuti su un edificio in stato di abbandono, oggetto di un
esposto da parte dei residenti – ricorda il consigliere -. Dopo diversi sopralluoghi, si è potuto
procedere alla pulizia dell’area circostante e al ripristino della recinzione, per impedire l’accesso a
persone senza fissa dimora, grazie alla collaborazione della proprietà. Nella zona di Monteluce si è
dato seguito a varie segnalazioni relative alla presenza di soggetti dediti al consumo di sostanze
stupefacenti all’interno di locali sfitti del complesso della Nuova Monteluce. Con l’intervento diretto
della Polizia Locale e il supporto della proprietà, i locali in piazza Cecilia Coppoli e in piazza della
Natività sono stati chiusi e messi in sicurezza. Sempre a Monteluce, in collaborazione con Gesenu, si
è provveduto anche alla bonifica dei parcheggi interrati, dove erano presenti rifiuti e segni di
bivacchi”.
E ancora: “In via del Parione si è invece intervenuti presso l’ex carcere femminile, ormai da tempo
inutilizzato e divenuto ricettacolo di bivacchi e incuria. Dopo la segnalazione all’Agenzia del
Demanio, proprietaria dell’immobile, si è potuto procedere alla bonifica e alla chiusura degli accessi,
prevenendo ulteriori occupazioni. Anche l’area di piazzale Bellucci e della stazione Sant’Anna è stata
oggetto di un’intensa attività di controllo, in particolare il percorso meccanizzato che collega alla zona
di Corso Cavour, frequentemente segnalato per episodi di consumo e spaccio di stupefacenti. L’azione
di contrasto ha portato alla segnalazione di due persone per uso personale di sostanze e alla denuncia
di due cittadini per evasione dagli arresti domiciliari e per irregolarità nei documenti. Oltre alle
attività di controllo e contrasto al degrado, l’attenzione si è concentrata anche su situazioni che
coinvolgono i minori. In particolare a Castel del Piano, nei pressi del centro commerciale La
Perugina, e nel centro storico, la Polizia locale è intervenuta in presenza di giovani segnalati per
comportamenti potenzialmente pericolosi o molesti. In questi casi, oltre all’identificazione dei
soggetti coinvolti, si è ritenuto opportuno attivare un dialogo diretto con le famiglie, nell’ottica di una
prevenzione che parta dalla responsabilizzazione e dal coinvolgimento dei genitori”.
“La sicurezza urbana – dichiara il consigliere Donato – si costruisce con una presenza costante e
concreta sul territorio, con l’ascolto delle segnalazioni e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e
forze dell’ordine. In questi mesi abbiamo restituito dignità a luoghi dimenticati, tutelato spazi pubblici
e dato attenzione alle fragilità. Soprattutto, stiamo dimostrando che la sicurezza non è uno slogan da
sbandierare, ma un impegno quotidiano da portare avanti con serietà, responsabilità e visione. I
cittadini meritano una città vivibile, coesa e attenta ai bisogni reali delle persone – e continueremo a
lavorare in questa direzione”.