Festival Internazionale del Giornalismo: si è conclusa domenica la 19esima edizione

Si è conclusa ieri la XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, che dal 9
al 13 aprile 2025, ha trasformato ancora una volta Perugia nella capitale globale
dell’informazione.
“Un’edizione straordinaria, la più partecipata di sempre, tra le più dense di speaker di alto
profilo, tra Nobel, Oscar, Pulitzer, figure autorevoli e iconiche del nostro tempo” dichiarano
soddisfatti Arianna Ciccone e Christopher Potter, fondatori di #ijf, che aggiungono:
“Abbiamo già ricevuto proposte di panel da speaker e nuove offerte da sponsor per il
prossimo anno, che segnerà un traguardo storico: la XX edizione”.
Un anniversario simbolico che si svolgerà dal 15 al 19 aprile nel 2026: #ijf26 sarà
l’occasione per celebrare vent’anni di giornalismo indipendente, visioni coraggiose
e libertà di pensiero. Un invito collettivo a tornare a Perugia, nel segno di un impegno
civile consapevole per la libertà d’informazione e dunque per la democrazia.
Nel 2025, l’obiettivo è stato chiaro: “In un momento in cui disinformazione e propaganda
arrivano anche dai vertici del potere – sottolinea Ciccone – il giornalismo è una forma di
resistenza vitale. Ascoltare le voci che in ogni parte del mondo raccontano come si
sopravvive a questi attacchi alla democrazia, è necessario e urgente”. Gli speaker
provenienti dall’Occidente all’Oriente, dall’America alla Cina, dall’Australia alla Palestina,
dall’Ucraina al Canada, passando per Siria, Afghanistan, Europa e mondo arabo hanno
ritrovato a Perugia il loro punto d’incontro. Da qui è partito un messaggio potente di
fiducia, coraggio, resistenza.
In cinque giorni di festival, quasi 600 speaker – tra giornalisti, attivisti, accademici e
pionieri dell’innovazione mediatica – hanno animato oltre 200 eventi. Sono stati affrontati,
senza retorica, i temi che definiscono il nostro tempo: guerre, crisi del diritto
internazionale, intelligenza artificiale, collasso dell’ecosistema informativo, giornalismo
sotto attacco, clima.
Quindici le strutture alberghiere coinvolte, quattro in più rispetto al 2024. Oltre 1550 ospiti
ufficiali e 2034 pernottamenti registrati. Per quel che riguarda i trasporti per gli aeroporti

di Roma-Fiumicino e Perugia si è registrato un incremento di quasi il 7% rispetto all’anno
scorso con un totale di oltre 1500 viaggiatori.

Il Festival si conferma non solo una rassegna di incontri, ma un laboratorio globale di
pensiero e azione sul giornalismo. Una community internazionale che ogni anno cresce
e si ritrova a Perugia per confrontarsi, imparare, progettare il futuro.