A Nocera Umbra l’incontro inserito nel Progetto “Crescere insieme: le buone pratiche”

Molti i bambini, accompagnati dai propri genitori e nonni, che nella mattinata di sabato, presso la Sala Polifunzionale di Stazione -Nocera, hanno partecipato all’incontro inserito nel Progetto “Crescere insieme: le buone pratiche”, che intende rafforzare e proseguire il percorso iniziato nel 2021, con l’apertura del nido d’infanzia comunale “Un Nido per crescere”, che permette di garantire un servizio essenziale sul territorio,per il benessere dei piccoli e favorire la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. In tale contesto, decisivo è stato l’intervento del Kiwanis attraverso l’erogazione di un contributo per l’acquisto di arredi e di materiale didattico per la struttura. “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio”. Dando valore alle parole di questo proverbio africano, l’Amministrazione Comunale, insieme alla comunità di Nocera, vuole quindi continuare a rivolgere la sua attenzione all’infanzia, volendo sostenere e garantire a tutte le famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, spazi in cui trascorrere del tempo insieme, svolgendo attività diversificate, volte a promuovere lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei piccoli e a rafforzare le competenze genitoriali dei grandi. I destinatari del progetto sono bambini e bambine che frequentano il nido nocerino e la scuola dell’infanzia “Dominici”, i quali potranno incontrarsi presso i locali scuola infanzia, nido Nocera Scalo e relativi spazi all’aperto, uscite programmate presso i luoghi comunitari del comune. La finalità del progetto è creare una realtà educativa dove bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie possano incontrarsi e passare del tempo insieme, confrontandosi tra loro e con professionisti esperti dell’infanzia. Tale spazio sarà orientato alla promozione di buone pratiche attraverso attività educative, formative e laboratoriali, come: il Progetto Nati per Leggere, letture ad alta voce, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia, sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta; il Progetto Biblioteca, creando una piccola biblioteca scolastica al nido e alla scuola dell’infanzia attraverso, donazione di libri per biblioteca scolastica e zainetti con il logo Kiwanis per il prestito oppure donazione/scambio di libri da parte delle famiglie fidelizzate; il Progetto Nati per la Musica, con la finalità di condividere l’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona, intesa nella sua globalità; l’Outdoor education, un metodo educativo che avvicina i tempi dell’apprendimento con quelli della vita all’aperto, che spinge i bambini a vivere il contatto diretto con gli animali e con le piante, orientandoli a rispettare la natura e a sperimentare esperienze nuove anche in condivisione; Laboratori di manipolazione, grafico-pittorico rivolti a bambini, genitori, nonni, e altre figure di riferimento della famiglia per stimolare la creatività e la fantasia, favorire il controllo delle emozioni e migliorare la comunicazione con gli adulti. Molto importanti saranno anche gli incontri con esperti del territorio quali pediatri, nutrizionisti, psicologi, ecc, al fine di favorire il sostegno genitoriale e proporre un confronto diretto sui temi della crescita(es. alimentazione del bambino, sviluppo del linguaggio, gestione dei capricci, buon utilizzo dei dispositivi digitali, ecc,).
Il progetto si espliciterà con la presenza di personale esperto in grado di gestire il piccolo e
grande gruppo, promuovendo la valenza delle buone pratiche e dell’esperienza condivisa.