L’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra ha preso parte al Progetto di Economia Circolare “La chimica nella nostra vita”

Anche quest’anno l’Istituto scolastico Omnicomprensivo di Nocera Umbra ha preso parte al Progetto di Economia Circolare con il giornalista Andrea Chioini , dal titolo “La chimica nella nostra vita”; le classi 2A e 2B della scuola secondaria primo grado F. Mari, nel secondo quadrimestre, si sono messe in gioco in un  laboratorio, la cui centralità è stata data dall’analisi del regolamento REACH. Quest’ultimo consiste nella registrazione, autorizzazione e valutazione delle singole sostanze chimiche nocive per l’uomo e mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente. Per ogni settore il Reach ha stabilito delle normative e inoltre definisce il principio per cui spetta all’industria la responsabilità di gestire i rischi delle sostanze chimiche e di garantire la sicurezza delle sostanze che vengono prodotte e vendute sul mercato. 
 Il giornalista Chioini agli studenti e alle studentesse coinvolte ha anche parlato dell’ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche), che riceve le singole registrazioni e ne valuta la conformità normativa.
 Divisi in gruppi, ognuno di questi è andato ad approfondire un argomento specifico, acquisendo, passo dopo passo, competenze sempre più significative di educazione civica. Inizialmente c’è stato chi è andato a ricercare l’acronimo di “REACH” scoprendo che è un acronimo inglese che sta per “Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals” cioè “Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Registrazione delle Sostanze Chimiche”. Successivamente ogni gruppo ha analizzato una tipologia  specifica di inquinamento: l’inquinamento idrico, atmosferico e del suolo. Altri invece hanno fatto delle ricerche sulle sostanze nocive nei  cosmetici, medicinali, inchiostri da tatuaggi.
 Tutte le informazioni sono state poi riunite in una presentazione e in un cartellone, tutto materiale che è stato illustrato magistralmente dai ragazzi e dalle ragazze convolti nell’evento della V^ edizione della Palestra Digitale, a Gualdo Tadino.