Un intervento significativo quello degli studenti delle classi terze del Liceo delle Scienze Umane di Nocera Umbra al IV Convegno europeo “Nocera Longobarda”, organizzato dal Gruppo archeologico Noukria, che è oramai diventato un appuntamento culturale di grande rilievo per il territorio nocerino. Un incontro tra storia, arte e formazione che si è svolto nella splendida cornice della Pinacoteca Comunale sabato mattina, 27 settembre, e che quest’anno ha avuto come tema “L’arte orafa e l’artigianato dei Longobardi”. Alla presenza delle autorità istituzionali, tra relatori autorevoli, quali il Dottore Stefano Pintor, Responsabile del Museo dell’Alto Medioevo di Roma, la prof. ssa Silvana Rapuano dell’Università di della Campania L. Vanvitelli, la Prof. ssa Francesca Stroppa dell’Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Milano, gli studenti dell’Istituto Superiore Sigismondi hanno illustrato i Luoghi dei Longobardi a Nocera Umbra con una presentazione-video, che unisce la didattica alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale. Un’occasione importante di crescita culturale, che ha consentito ai ragazzi di coniugare conoscenze storiche e riflessione sull’identità culturale del territorio; una formazione fuori dalle aule che li ha resi consapevoli della ricchezza di quella civiltà che ha lasciato testimonianze significative a Nocera Umbra, in particolar modo le tecniche orafe dei corredi funebri rinvenuti nelle necropoli nocerine evidenziano l’importanza dell’artigianalità raffinata e profondamente simbolica dei Longobardi, la cui arte orafa ha influenzato per secoli la produzione artistica europea.
Grazie alla collaborazione tra la scuola e le istituzioni locali, l’evento ha offerto un’opportunità concreta per connettere i contenuti curriculari con esperienze sul campo, stimolando nei giovani curiosità, senso critico e appartenenza.
“È importante che i giovani partecipino a momenti come questi – ha commentato il Presidente del Gruppo Archeologico, Angelo Brancaleone – perché sono proprio loro i custodi della memoria e i protagonisti della valorizzazione del nostro passato”. Molta la soddisfazione da parte del dirigente scolastico dell’Omnicomprensivo nocerino, prof. Leano Garofoletti, che ancora una volta sottolinea l’importanza della scuola come parte integrante degli eventi culturali del territorio.